245 research outputs found

    Constitutional Law and its Methods

    Get PDF
    The article critically reviews the book “ Italian Constitutional Justice in Global Context ”, analysing the extensive use of the case approach made in the text and examining the creativ e nature of the Italian constitutional Court. The essay underli nes in particular the “style” adopted by the Italian Court, which, ac cording to the authors, is characterised by a principle of relatio nality with other institutional actors: Courts, judges, policies, and citizens

    Mediazione politica e compromesso parlamentare

    Get PDF
    L'A. muove dall'analisi dell'evoluzione del concetto di mediazione politica e affronta il problematico rapporto tra Parlamento, Governo, Partiti e rappresentanti

    Per un diritto costituzionale "normativo"

    Get PDF
    L'intervento che si pubblica è stato svolto il 3 giugno 2004, presso la Sala del Cenacolo (Camera dei Deputati), in occasione della presentazione ufficiale della Rivista Costituzionalismo.it. La riunione, presieduta da Lorenza Carlassare, ha visto gli interventi di Gaetano Azzariti, Mario Dogliani, Giuseppe Guarino e di Oscar Luigi Scalfaro. Ha concluso i lavori Gianni Ferrara

    Multiculturalismo e costituzione

    Get PDF
    Sommario: 1. La dimensione globale dei diritti. 2- Multiculturalismo e costituzione nel nuovo contesto - 3. Cosmopolitismo, identitĂ , meticciato. - 3.1. Multiculturalismo irenico - 3.2. Colonialismo culturale. - 3.3. Costituzionalismo meticci

    I rischi dell’ “antipolitica tra legge elettorale e referendum

    Get PDF
    Intervento svolto al Seminario organizzato dall’associazione ASTRID, il 28 maggio 2007, su “Quale riforma elettorale serve al Paese?

    La voce del diritto costituzionale o quella della politica politicante

    Get PDF
    L'A. muove dall'esito del referendum costituzionale del 2006 per interrogarsi in merito a quali sviluppi possano seguire in relazione alla riforme costituzional

    Cittadini, partiti e gruppi parlamentari. esiste ancora il divieto di mandato imperativo

    Get PDF
    Sommario: 1. – Cronaca politica ed interpretazioni storiche del divieto di mandato imperativo. 2. – Dal Medioevo all’età moderna: la strutturale ambiguità del divieto di mandato imperativo. 3. – La conquista dell’autonomia politica delle assemblee parlamentari: il mandato come dispositivo di sistema d’ordine costituzionale. 4. – Oltre la contrapposizione tra imperatività o libertà del mandato: il rapporto di rappresentanza e la responsabilità del rappresentante. 5. – L’assolutismo sistematico del libero mandato nell’esperienza storica dello Stato liberale. 6. – La critica al libero mandato. 6.1. – Segue: la critica leninista e il modello sovietico o comunardo. 6. 2. – Segue: la critica normativista tra divisione del lavoro e “Stato dei partiti”. 7. – Il “mandato imperativo di partito” e la sua legittimazione. 8. – Il divieto di mandato imperativo nella Costituzione e nell’esperienza della Repubblica italiana. 9. – Rappresentanza pluralistica della società e disciplina di partito. 10. – La crisi dei soggetti della rappresentanza (eletti, elettori, partiti): la scomparsa dell’agire politico. 11. – Verticalizzazione del sistema politico e Governo in Parlamento. 12. - Divieto di mandato imperativo e pluralismo politico

    Per un’università “senza condizione”

    Get PDF
    Sommario: 1. Una tesi sullo stato dell’università in Italia. La storia di un lungo abbandono; 2. Dall’autonomia all’abbandono: la fine di ogni strategia per l’università pubblica; 3. La conoscenza ridotta a tecnica: la semplificazione degli studi e la devastazione del sapere critico; 4. L’aziendalizzazione dell’università come surrogato della sfida dei mercati culturali globali ; 5. “Siamo sul bordo del baratro, questa riforma è un passo avanti”; 5.1. (Segue): straordinaria necessità ed urgenza, ma non troppo; 5.2. (Segue): eutanasia per via finanziaria; 5.3. (Segue): l’ideologia, l’illusione e la Costituzione; 6. Quel che potrebbe essere, ma non è: l’università senza condizione; 7. Conclusioni … precarie

    Dopo il no. qual è l'agenda

    Get PDF
    I commenti, dopo il referendum, finora sono stati orientati a valutare le ripercussioni politiche immediate; concentrati sulla crisi di governo, sui nuovi equilibri all’interno delle diverse forze politiche, sul futuro personale di Renzi. Molti partiti cercano di cavalcare la vittoria, per ottenere un successo fulmineo, andando alle elezioni. Persino il partito responsabile della débâcle referendaria tenta di risorgere dalle ceneri, mettendosi il più rapidamente possibile alle spalle la questione della costituzione e della sua riforma, per ripresentarsi agli elettori come se nulla fosse accaduto

    Le ragioni di un impegno nuovo

    Get PDF
    presentazione della nuova rivista costituzionalismo.i
    • …
    corecore